Polo logistico per l'Europa
L'ampliamento della stazione di smistamento di Fürnitz
Quest’anno il porto franco di Trieste ha festeggiato il suo 300° anniversario con un convegno orientato al futuro. Tra l’altro, è stata sottolineata l’enorme importanza di un’Europa comune e della cooperazione transfrontaliera, che deve essere ulteriormente sviluppata nell’area EUREGIO. Settori importanti come la digitalizzazione, i trasporti e la logistica in futuro potranno essere sviluppati solo nell’ambito di un’Europa comune.
Domande?
Ampliamento della rete ferroviaria austriaca
Oltre ai grandi piani di espansione del porto di Trieste, è imminente lo sviluppo di nuove vie di trasporto sull’asse Tauri-Adriatico. Fin dalla sua creazione, il porto di Trieste è considerato la “”Porta del mondo per l’Europa centrale”” e svolge un ruolo importante come polo logistico internazionale, soprattutto per l’Austria. Ora verrà creato un corridoio doganale tra Trieste e la Carinzia per avvicinare economicamente l’Italia e l’Austria. In futuro la stazione di smistamento di Fürnitz fungerà da punto di sdoganamento per il porto adriatico, diventando così un polo logistico internazionale. Tutte le merci importate o esportate via Trieste saranno poi sdoganate insieme alle autorità doganali italiane presso il centro logistico della Carinzia Sud.
Un ulteriore progetto di potenziamento della Carinzia come sede logistica è il previsto ampliamento della rete ferroviaria austriaca. La ferrovia Koralmbahn garantirà per la prima volta un collegamento diretto tra le zone centrali di Graz e Klagenfurt am Wörthersee. Finora i due capoluoghi di provincia potevano essere collegati solo con difficoltà attraverso Bruck an der Mur. La costruzione della ferrovia Koralmbahn è considerata il più grande progetto di ampliamento della rete ferroviaria in Austria.
Sebbene sia entrata in servizio in qualche tratta già dal 2010, si prevede che l’intera linea ferroviaria Koralmbahn sarà completata entro la fine del 2025.

Shutterstock
Nuove opportunità e vantaggi per le imprese in Carinzia
La costruzione della ferrovia Koralmbahn e l’ampliamento del centro logistico di Fürnitz portano molti vantaggi economici, soprattutto per le aziende della Carinzia. Il centro doganale di Fürnitz consente di espletare molto più rapidamente le formalità doganali, risparmiando in media da tre a quattro giorni. Le merci verranno quindi consegnate con maggiore tempestività rispetto al passato. Il centro logistico offre alle aziende del settore della logistica un’eccellente infrastruttura: un terminal container sul sito, il collegamento con le linee ferroviarie dei Tauri e del Sud e la vicinanza alla grande stazione di smistamento di Villach Sud creano un ambiente ideale per progetti logistici efficienti.
La costruzione della ferrovia della Koralm è particolarmente vantaggiosa anche per le imprese con sede in Carinzia. La ferrovia sarà molto più accessibile di prima per i progetti logistici e offrirà quindi una buona alternativa al trasporto su strada. Ciò porterà vantaggi finanziari alle aziende, l’ambiente sarà meno inquinato, il volume di traffico diminuirà e si potranno trasportare carichi più pesanti. In generale, la ferrovia della Koralm servirà ad abbreviare e facilitare notevolmente i trasporti.
Vivere e lavorare in Carinzia
La Carinzia offre infrastrutture ideali ed eccellenti opportunità per le aziende di quasi tutti i settori. Anche la vita quotidiana si può organizzare in modo ottimale in Carinzia: il paesaggio naturale mozzafiato, l’aria pulita, i numerosi laghi balneabili con acqua di qualità potabile, la popolazione amichevole, il costo contenuto della vita e l’ampia offerta di attività per il tempo libero fanno della Carinzia un posto perfetto dove vivere e lavorare.