Il nostro impegno per un pensiero bioeconomico
Agricoltura e silvicoltura in Carinzia
Produttori di alimenti di alta qualità, gestori di pascoli alpini, foreste e boschi di protezione, creatori del paesaggio coltivato (Kulturlandschaft) e fornitori di servizi: l’agricoltura e la silvicoltura della Carinzia svolgono giorno dopo giorno importanti e diverse funzioni in armonia con il pensiero bioeconomico e il ciclo della natura.
Sviluppo economico e sostenibile

Shutterstock
Domande?
Un paradiso per l’agricoltura
Gli agricoltori carinziani lavorano nel rispetto di severi principi per garantire il benessere degli animali e i più elevati standard di qualità e producono una varietà di alimenti regionali premiati e di alta qualità. I loro prodotti vengono commercializzati direttamente dalle aziende agricole, su piattaforme come Genussland Kärnten o tramite iniziative come Slow food. Circa un terzo delle imprese agricole e forestali sono gestite come attività primaria e circa due terzi come secondaria. Sono gestiti 150.000 ettari di terreni alpini (circa un quinto della superficie della Carinzia), di cui solo un terzo è adibito a pascolo. La gestione degli alpeggi contribuisce in modo sostanziale al mantenimento del meraviglioso paesaggio coltivato (Kulturlandschaft) per il quale la Carinzia è rinomata anche fuori dai suoi confini.
Agricoltura biologica? Lo sviluppo è costante
L’agricoltura biologica sta vivendo una considerevole fase di crescita: la Carinzia conta attualmente più di 1.800 aziende agricole biologiche, un numero mai raggiunto finora. Anche la quota di coltivazione biologica sul totale della superficie agricola è già del 24,4%. Solo nel 2018, 342 giovani agricoltori hanno deciso di rilevare aziende agricole e in cambio il Land Carinzia ha contribuito con 1,74 milioni di euro all’avviamento delle loro attività. Con investimenti annuali di circa 168 milioni di euro per l’ammodernamento di infrastrutture, macchine ed edifici agricoli, i contadini della Carinzia dimostrano che esiste una controtendenza al declino dell’agricoltura. Le autorità pubbliche accolgono con favore questo trend e nel 2018 hanno sostenuto i loro investimenti per il futuro con circa 9,33 milioni di euro.
Il legno, motore dell’economia
Con una superficie forestale di 592.000 ettari, la Carinzia è al secondo posto fra i länder austriaci con la più alta percentuale di aree boschive. Statisticamente questo significa che ogni carinziano ha a disposizione più di un ettaro di foresta. Dopo il turismo, il legno e i prodotti del legno sono la seconda fonte di valuta estera per la Carinzia. 20.000 persone sono impiegate nell’industria del legno e della silvicoltura. Il 20% del risultato economico viene generato dalla catena produttiva foresta-legname-carta.
“L’obiettivo della politica carinziana è quello di creare e sviluppare condizioni generali favorevoli per un’economia agro-forestale sana ed efficiente in un territorio rurale salubre e vitale.”

Shutterstock
Landwirtschaftskammer Kärnten (Camera…
Museumgasse 5
9020 Klagenfurt am Wörthersee | Austria
T: +43 (0) 463 5850
E-Mail: office@lk-kaernten.at