Il cuore della microelettronica
L’industria microelettronica in Carinzia
La Carinzia è tra i principali punti nevralgici europei nel settore dell’industria microelettronica ovvero degli Electronic Based Systems (EBS), gli eroi nascosti dell’industria elettrica ed elettronica.
Tecnologia chiave della digitalizzazione

Shutterstock
Senza le funzioni degli Electronic Based Systems non esisterebbero applicazioni come la guida automatica, l’Internet of things (IoT), le infrastrutture intelligenti e l’industria 4.0. Le EBS sono le tecnologie chiave per tutte le moderne applicazioni e sono la base per l’innovazione. In questo campo, la Carinzia vanta delle punte d’eccellenza nei settori degli embedded systems, dell’elettronica di potenza, dei materiali e della tecnologia dei sensori. Oltre ai corsi di studio e di formazione d’alto livello, la Carinzia offre numerose opportunità di lavoro in aziende operanti a livello internazionale con un elevato livello di competenza tecnologica.
Domande?
I nostri “local heroes”
In Austria operano 188 aziende del settore EBS con un fatturato annuo di 76,7 miliardi di euro e 62.900 dipendenti. Gruppi come Infineon, Intel, flex, CISC Semiconductor e LAM Research hanno una forte presenza in Carinzia, e insieme ad aziende locali come Ortner Reinraumtechnik, Augmensys, PMS Elektro- und Automationstechnik e Wild Hi-Precision, aprono nuove strade all’innovazione e sono rinomate ben oltre i confini nazionali. Scopri di più!
L’innovazione e la crescita sono alimentate anche da eccellenti istituti di ricerca. Oltre a Joanneum Research Robotics e Fraunhofer Austria, c’è un altro istituto di ricerca chiaramente all’avanguardia: Silicon Austria Labs. Queste organizzazioni portano ad un livello completamente nuovo la ricerca nel campo dei sistemi elettronici per il network di scienza e industria.

Shutterstock; Shutterstock
Vuoi saperne di più?
Le principali aziende del settore informatico:
Infineon Technologies Austria AG
Tecnologia e cluster per l’innovazione
Il Silicon Alps Cluster collega industria, ricerca, istruzione e settore pubblico per puntare verso l’obiettivo prioritario di uno sviluppo strategico di quest’area, inoltre unisce le sfide, le strategie e il potenziale per l’affermazione della nostra location in campo economico. Il Silicon Alps Cluster rappresenta in egual misura gli interessi dei suoi membri e gli intenti pubblici per uno sviluppo obiettivo e orientato ai dati oggettivi e alle opportunità disponibili per la Carinzia come sede d’avanguardia. I servizi sono rivolti in particolare alle piccole e medie imprese, ai fondatori d’impresa e allo sviluppo di progetti in cooperazione.
Vuoi saperne di più?
