Ti piacerebbe tornare in Carinzia? O vorresti che in futuro la Carinzia sia la tua nuova casa?
Supporto attivo
Buone prospettive per il tuo successo
Sfruttare le opportunità in Carinzia

Shutterstock
Se avete domande sul tema “Trasferirsi in Carinzia”, il Carinthian Welcome Center (CWC) è il primo punto di riferimento. Sia che si tratti di un nuovo arrivo oppure di un ritorno, ti offriamo assistenza rapida e senza burocrazia, calibrata su misura sul tuo background personale e professionale. Con questo servizio versatile e gratuito del governo del Land Carinzia, ti supportiamo in questioni essenziali relative al lavoro e alla vita nel nostro Land, e forniamo consigli e informazioni di base che sono importanti e utili per un buon (nuovo) inizio in Carinzia.

Astrid kircher-Yu
» Ogni start-up è diversa come diverse sono le persone che la fondano. Ecco perché ogni richiesta al Carinthian Welcome Center viene accolta e seguita individualmente e senza burocrazia. «
Come ti supportiamo:
Ti aiutiamo a trovare la risposta giusta alle tue domande, sia per le domande generali sulle opportunità di lavoro o di formazione in Carinzia, sia sulle possibilità di assistenza per i bambini o sul riconoscimento dei titoli accademici e scolastici. Siamo qui per te, per rispondere alle tue domande anche sulla salute o sulle offerte per il tempo libero, la mobilità, lo sport, la cultura o gli eventi per il “work-life-balance”.
Forniamo assistenza anche per:
- stabilire contatti con aziende carinziane,
- fornire informazioni sul mercato immobiliare carinziano in generale
- metterti in contatto con partner o istituzioni in Carinzia
I tuoi vantaggi:
- Arrivo rapido nel tuo (nuovo) Paese
- Supporto con le procedure amministrative
- Collegamento diretto con i contatti competenti
- Eliminazione della faticosa fase di ricerca
- Supportiamo volentieri anche le aziende carinziane alla ricerca di personale qualificato, grazie alla nostra vasta rete (di partner).

Contatto
Carinthian Welcome Center
Amt der Kärntner Landesregierung
Mag. Astrid Kircher-Yu
Völkermarkter Ring 29 | 9020 Klagenfurt |
T +43 50 536 35015 |
M +43 664 805 36 35015 |
E-Mail: cwc@ktn.gv.at
Benvenuti in Carinzia!
Ritornare nel proprio Paese d’origine o muovere i primi passi in una nuova regione è spesso una sfida impegnativa. Qui trovi consigli utili e informazioni che sono importanti per il tuo (nuovo) inizio in Carinzia.
La Guida per vivere e lavorare in Carinzia:
In collaborazione con ABA (Austrian Business Agency), questa guida di riferimento completo è stata redatta inglese, per facilitare gli inizi in Carinzia a tutti i nuovi arrivati.
Scaricatela qui, compilate semplicemente il modulo e riceverete “The essential guide to living and working in Austria – Carinthia Edition”:
Check-list per un nuovo inizio in Carinzia
Obbligo di registrazione:
Entro 3 giorni dal trasferimento nel nuovo domicilio, è obbligatorio registrare la nuova residenza in Comune.
Elettricità, teleriscaldamento, gas:
Per ogni nuova residenza è necessario effettuare la nuova registrazione o il subentro per le forniture di energia. Ecco un elenco dei fornitori di energia elettrica in Carinzia: durchblicker.at
Radio/TV (GIS), internet:
Da non dimenticare: per gli apparecchi radio e/o TV bisogna versare i relativi contributi. Tutte le informazioni relative alla registrazione o al subentro si trovano qui (www.gis.at). Anche l’abbonamento a internet deve essere disdettato o trasferito alla nuova residenza.
Registrare o reimmatricolare la vostra auto:
L’immatricolazione o la reimmatricolazione del veicolo a motore devono avvenire entro una settimana presso l’autorità competente. Questo è determinante anche per l’assicurazione del veicolo. Trovi maggiori informazioni sulla procedura qui.
Servizio baby sitter: Il contatto con i fornitori di servizi baby sitter deve avvenire in anticipo. Attenzione: rispettare i termini di registrazione del servizio.
Notifica del cambio di indirizzo (se applicabile):
• Ufficio delle imposte – Finanzamt
• Ente di assicurazione sanitaria
• Compagnia di assicurazione
• Istituti bancari
• Ulteriori informazioni
Ufficio postale:
Si consiglia di richiedere un servizio di reindirizzamento della posta all’ufficio postale.
Cani:
I proprietari di cani devono comunicare il trasferimento all’autorità competente.
Nota: questa check-list va intesa come informativa iniziale e non corrisponde a un elenco completo ed esauriente!
Passaporto (anche per i figli minori)
• Certificato di nascita
• Certificato di matrimonio
• E-Forms/Portable Documents (moduli standardizzati a livello europeo per il riconoscimento dei dati sociali e lavorativi)
• Patente di guida, libretto di circolazione: entro 6 mesi è necessario convertire la patente di guida straniera in patente austriaca.
• Assicurazione sanitaria
• Attestati e diplomi, certificati lavorativi e altri, certificati linguistici ecc. in originale e in tedesco o inglese
• Pagelle e certificati scolastici dei bambini
Ulteriori informazioni importanti:
• Organizzare l’alloggio in Carinzia in tempo utile
• Avere a disposizione mezzi finanziari sufficienti per coprire le spese di sostentamento
• Sottoscrivere l’assicurazione sanitaria in Carinzia
• Aprire un conto bancario
Ulteriori informazioni: vivere e lavorare in Austria leben-arbeiten-in-oesterreich.pdf
L’obbligo di registrazione vige in tutta l’Austria. Dopo il trasferimento nel nuovo luogo di residenza, sia chi arriva in Carinzia dall’estero, sia chi arriva dall’Austria deve registrarsi entro tre giorni presso l’ufficio competente.
Gli uffici competenti sono:
• il Comune oppure
• il Magistrat nelle città.
Documenti richiesti:
• modulo di registrazione (Meldeformular) compilato per ogni persona (anche per i minorenni). Il modulo è disponibile presso l’ufficio competente per la registrazione o può essere scaricato anche online
• passaporto
• certificato di nascita
Attenzione: il modulo di registrazione deve essere firmato dal fornitore dell’alloggio!
Ulteriori informazioni: registrazione o cancellazione della residenza
https://www.oesterreich.gv.at/themen/dokumente_und_recht/an__abmeldung_des_wohnsitzes.html
Soggiorno in Carinzia
È importante che le autorità del Paese di provenienza siano informate del trasferimento, in particolare, per esempio, la scuola dei bambini e l’ufficio anagrafe. I cittadini dell’UE/SEE e i cittadini svizzeri sono generalmente autorizzati a rimanere in Austria per un massimo di tre mesi. Non è richiesto alcun visto per questo soggiorno che naturalmente può essere prolungato se si ha un lavoro fisso presso un datore di lavoro, se si è lavoratori autonomi, o se si hanno mezzi finanziari sufficienti, inclusa l’assicurazione sanitaria, oppure se si inizia un periodo di formazione. Importante: entro tre giorni dal trasferimento nell’alloggio in Austria, deve avvenire la notifica al Comune di residenza.
Entro 4 mesi dall’ingresso, i cittadini dell’UE/SEE e i cittadini svizzeri devono registrare la loro nuova sede presso l’amministrazione distrettuale (Bezirkshauptmannschaft) o le autorità comunali (Magistrat) nelle città. Se i requisiti sono soddisfatti, viene rilasciato un certificato di registrazione (Anmeldebescheinigung).
Ulteriori informazioni:
Informazioni sull’immigrazione a lungo termine
Informazioni sul soggiorno temporaneo
Informazioni sul soggiorno in Austria
I cittadini di Paesi terzi sono persone che non sono né cittadini UE/SEE, né cittadini svizzeri. Essi devono ottenere un permesso di soggiorno se vogliono rimanere in Austria per più di sei mesi. Per soggiorni fino a un massimo di sei mesi, i cittadini di Paesi terzi non devono richiedere un permesso di soggiorno ma un visto. Per cittadini di alcuni Paesi terzi, sono consentiti anche senza visto soggiorni fino a 90 giorni nell’arco di 180 giorni.
I permessi di soggiorno sono sempre rilasciati per uno scopo specifico.
Se sei un cittadino di un Paese terzo e vuoi lavorare permanentemente in Carinzia, hai bisogno di una Carta rossa-bianca-rossa per lavoratori qualificati di Paesi terzi. La Carta rossa-bianca-rossa è valida per 24 mesi e dà diritto a un soggiorno temporaneo per un impiego presso un determinato datore di lavoro. La Carta rossa-bianca-rossa può essere rilasciata alle seguenti categorie:
• Lavoratori altamente qualificati
• Personale specializzato in professioni di cui c’è carenza
• Lavoratori chiave o lavoratori autonomi chiave
• Laureati in un’università austriaca
• Fondatori di start-up
Requisiti:
• Mezzi di sussistenza disponibili
• Assicurazione sanitaria
• Alloggio
• Nessuna minaccia all’ordine pubblico e alla sicurezza
Se sei un cittadino di un Paese terzo e vuoi lavorare temporaneamente in Carinzia, ci sono varie possibilità per ricercatori, alunni, studenti ecc.
Ulteriori informazioni:
Informazioni sull’immigrazione a lungo termine
Informazioni sul soggiorno temporaneo
Informazioni sul soggiorno in Austria https://www.oesterreich.gv.at/themen/leben_in_oesterreich/aufenthalt.html
Lavorare in Carinzia
Per la loro prestazione lavorativa, i dipendenti hanno diritto alla remunerazione (stipendio/salario) concordata nel contratto di lavoro. L’importo dipende da due fattori: da un lato le leggi, i contratti collettivi e/o gli accordi interni all’azienda, dall’altro l’età, la qualifica, la posizione nell’azienda e naturalmente il rispettivo orario di lavoro. Lo stipendio di solito viene accreditato su un conto salariale o corrente alla fine di ogni mese o all’inizio del mese successivo. Il compenso pagato è uno stipendio netto. Dal compenso lordo, il datore di lavoro provvede a trasferire direttamente ai rispettivi enti (ufficio delle imposte, previdenza sociale, assicurazione sanitaria, sindacato, ecc.) le tasse, i contributi sociali e qualsiasi altra detrazione. La composizione delle detrazioni è descritta nella busta paga, sulla quale sono elencate le detrazioni.
Versamenti speciali
Se il contratto collettivo o un accordo aziendale corrispondente lo prevedono, il salario/stipendio viene pagato 14 volte all’anno. I pagamenti speciali sono chiamati bonus di Natale e bonus per le vacanze (Weihnachtsgeld e Urlaubsgeld), e vengono versati al dipendente in aggiunta ai dodici stipendi mensili.
Il Servizio per il mercato del lavoro (Arbeitsmarktservice – AMS) è il servizio pubblico per l’impiego in Austria e offre consulenza e mediazione sul tema del lavoro.
Arbeitsmarktservice Kärnten
Rudolfsbahngürtel 42
9021 Klagenfurt
Tel.: (+43) (0) 463 38 32
www.ams.at
Ulteriori informazioni:
Stipendio medio in Austria incl. calcolatore lordo-netto
AMS orientamento per il salario
Lavorare in Austria fileadmin/user_upload/LP_Carinthia_Lebensraum_Kaernten/karriere/CWC/leben-arbeiten-in-oesterreich.pdf
La Camera del Lavoro della Carinzia offre consigli e suggerimenti su questioni di diritto del lavoro e sociale, protezione dei consumatori, formazione e perfezionamento professionale, sovvenzioni e risparmio fiscale. Informazioni dettagliate sul sito kaernten.arbeiterkammer.at
Ti piacerebbe diventare un lavoratore autonomo? Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Per poter lavorare in Carinzia, le qualifiche straniere devono essere riconosciute. Per questo ci sono uffici appositi a cui rivolgersi per ottenere assistenza. I diplomi del Paese d’origine sono valutati dal Ministero Federale dell’Educazione, della Scienza e della Ricerca (Bundesministerium für Bildung, Wissenschaft und Forschung). Questo si può fare direttamente tramite il sito web del Ministero ed è molto utile quando si cerca un posto di lavoro.
Una consulenza più dettagliata è fornita dall’ufficio per persone con qualifiche acquisite all’estero:
Centro informazioni Stiria, Carinzia e Burgenland del sud (AST Steiermark – AST Kärnten)
Rudolfsbahngürtel 42
9021 Klagenfurt
Consulenza solo su prenotazione!
Tel.: (+43) (0)316/83 56 30
ast.kaernten@zebra.or.at
www.zebra.or.at
Ulteriori informazioni: riconoscimento di qualifiche
Bambini in Carinzia
Il servizio di assistenza per neonati e bambini piccoli si svolge negli asili nido. I bambini più grandi – dai 3 anni ai 6 anni – sono accuditi in asili pubblici o privati o in gruppo. Il Land Carinzia copre una parte dei contributi a carico dei genitori per l’assistenza ai bambini. Per saperne di più sul sussidio della Carinzia per i bambini clicca qui.
La scuola dell’obbligo in Austria inizia quando i bambini raggiungono l’età di 6 anni. Ogni bambino che soggiorna in Austria per più di 6 mesi deve frequentare la scuola. La scuola dell’obbligo dura 9 anni (dal 6° al 15° anno d’età) e nelle scuole pubbliche la frequenza è gratuita.
Per iscrivere un bambino all’asilo o a scuola, è opportuno rivolgersi per tempo presso il Comune, l’asilo o la scuola preferita e informarsi sul periodo in cui è possibile effettuare l’iscrizione. Si prega di notare che prima dell’iscrizione alla scuola elementare (SchülerInneneinschreibung) è obbligatorio frequentare l’ultimo anno di asilo (leggi qui). La Carinzia offre numerosi programmi di istruzione e formazione. Per maggiori informazioni sulle opportunità d’istruzione e formazione per il futuro in Carinzia, clicca qui.
Ufficio assistenza scolastica in Carinzia:
Bildungsdirektion für Kärnten
10. -Oktober Str. 24
9020 Klagenfurt am Wörthersee
Tel.: (+43) (0) 50 534-0
office@bildung-ktn.gv.at
Ulteriori informazioni:
Il sistema formativo in Austria
Informazioni sull’iscrizione a scuola
Elenco di tutte le scuole della Carinzia
Offerte di formazione plurilingue
Consulenza per l’istruzione in Carinzia http://www.bildungsberatung-kaernten.at/
Alcune istituzioni pubbliche e private offrono assistenza durante le vacanze. Sin dal momento dell’iscrizione è opportuno informarsi sulle opportunità offerte. Ecco alcuni esempi:
www.sommerbetreuung.at
www.familieundberuf.at
www.ferien4kids.at
Abitare in Carinzia
Trovare un alloggio in cui sentirsi a proprio agio è un passo importante per chi si trasferisce in Carinzia. Qui trovi importanti informazioni e consigli sul tema della ricerca di un alloggio.
Qui trovi un elenco di tutti gli agenti immobiliari.
Indirizzi utili quando si cerca un alloggio:
www.willhaben.at
www.immobilienscout24.at
www.wohnnet.at
www.immowelt.at
Qui trovi informazioni su alloggi e sussidi.
Informazioni legali si ottengono dal rispettivo centro di consulenza abitativa (Wohnungsberatungsstelle) in Carinzia.
Normalmente gli appartamenti vengono offerti non ammobiliati, ma si trovano anche appartamenti già arredati, che possono essere utili, per esempio, per soggiorni brevi.
Gli studenti hanno spesso un budget piuttosto basso per l’alloggio. Per loro è ancora più importante trovare un appartamento adatto. Gli appartamenti condivisi (WG – Wohngemeinschaft) sono spesso una soluzione economica e adeguata per gli studenti.
L’importo dell’affitto medio di un appartamento in Austria dipende dalla zona. Nel 2019 il costo medio dell’affitto in Carinzia, comprese le spese di gestione, ammontava a 6,3 euro al metro quadrato, una cifra inferiore rispetto al costo degli affitti in gran parte degli altri Länder austriaci.
Fonte: Statistik Austria
Lingua
Se vuoi imparare il tedesco o migliorare la tua conoscenza della lingua tedesca, c’è un’ampia scelta di corsi. Qui trovi alcune istituzioni che offrono corsi di tedesco in Carinzia:
Alpen-Adria-Universität Klagenfurt
Sprachenzentrum „Deutsch in Österreich“
Universität Klagenfurt
Universitätsstraße 65 – 67
9020 Klagenfurt am Wörthersee
Tel: (+43) (0)463 24180
dia@aau.at
https://dia.aau.at/
WIFI Kärnten
Europaplatz 1
9021 Klagenfurt
Tel: (+43) (0)5 9434
wifi@wifikaernten.at
www.wifikaernten.at
VHS – “Die Kärntner Volkshochschulen”
Bahnhofstraße 44
9020 Klagenfurt
Tel: (+43) (0)50 477 70 70
office@vhsktn.at
www.vhsktn.at
bfi-Kärnten – Berufsförderungsinstitut
Bahnhofstraße 44
9020 Klagenfurt
Tel: (+43) (0)5 78 78
info@bfi-kaernten.at
www.bfi-kaernten.at
ÖIF – Österreichischer Integrationsfonds
Integrationszentrum Kärnten
10. Oktoberstraße 15
9020 Klagenfurt
Tel: (+43) 463/50 37 81
kaernten@integrationsfonds.at
www.integrationsfonds.at
Sanità e previdenza sociale
La sicurezza sociale non è importante solo in Carinzia, ma in tutta l’Austria. La previdenza sociale (Sozialversicherung) è la principale istituzione per la sicurezza sociale in Austria ed è responsabile dell’assicurazione sanitaria, pensionistica e per gli infortuni. L’assicurazione è obbligatoria, il che significa che ogni impresa o società paga i contributi di sicurezza sociale per ogni lavoratore e per i suoi familiari.
L’assicurazione obbligatoria copre:
• quasi tutti i lavoratori dipendenti
• la maggior parte dei lavoratori autonomi
• chi percepisce indennità di disoccupazione
• i pensionati
• i familiari dei soggetti sopracitati
Ognuno può stipulare un’assicurazione sanitaria e pensionistica volontaria. Alcuni servizi sono a pagamento (per esempio medici privati, ospedali privati, interventi dentistici e protesi dentarie, ecc.) Ma solitamente, almeno una parte dei costi è rimborsata dalla mutua.
Le persone assicurate e i loro familiari hanno diritto alle cure mediche da parte di medici generici, specialisti, dentisti e ospedali pubblici convenzionati con l’assicurazione sanitaria.
Per ricevere ogni trattamento medico gratuito è necessario esibire la tessera sanitaria e-card, sulla quale sono memorizzati i dati personali (nome, numero di assicurazione, ecc.) della persona assicurata.
Qui trovi altre informazioni sul tema della salute.
Tutti gli assicurati ricevono automaticamente una e-card. Questa carta consente l’accesso a servizi medici e ospedali. La e-card deve essere sempre presentata per ogni prestazione sanitaria o visita medica.
Ulteriori informazioni:
Assicurazione sociale austriaca: www.sozialversicherung.at
Informazioni sull’assicurazione sociale
https://www.migration.gv.at/de/leben-und-arbeiten-in-oesterreich/gesundheit/krankenversicherung/
Trasporti e mobilità in Carinzia
Kärntner Linien è l’azienda di trasporto pubblico della Carinzia e riunisce tutte le aziende di trasporto attive nel trasporto pubblico in Carinzia. Si può scegliere tra un’ampia varietà di biglietti (biglietti singoli, giornalieri, abbonamenti settimanali o annuali). Il sito web di Kärntner Linien offre un servizio automatico di ricerca percorsi e tariffe per tutti gli spostamenti in Carinzia: www.kaerntner-linien.at
Altri servizi utili sono offerti da:
Lakeside B06
9020 Klagenfurt am Wörthersee
office@weltkaerntner.at
www.weltkaerntner.at
Hauptplatz 7
9500 Villach
Tel: (+43) (0) 650 260 81 95
office@cic-network.at
www.cic-network.at
Mag. Patricia Leitgeb
Tel: (+43) (0) 463 2700 9314
interactive@aau.at
www.aau.at
Mag. Birgit Wilpernig
Villacher Straße 1
9800 Spittal
Tel: (+43) (0)5 90 500 7303
karriere@fh-kaernten.at
Fromillerstraße 31/2
9020 Klagenfurt
Tel: (+43) (0)463 – 50 46 50
office@bildungsberatung-kaernten.at
www.bildungsberatung-kaernten.at
Aggiornato al mese di novembre 2020. Con riserva di eventuali variazioni.