Ricerca e innovazione green
La trasformazione verde dell'economia funziona solo attraverso investimenti nell'innovazione. Oltre alle aziende all'avanguardia, i principali motori dell'innovazione sono in prima linea la ricerca e lo sviluppo.
In Carinzia, il settore R&S si è sviluppato gradualmente a partire dalla fondazione dell’Università di Klagenfurt. I temi del futuro legati alla Green Economy sono ormai prioritari nell’agenda dei ricercatori. In Carinzia le idee innovative trovano esattamente ciò di cui hanno bisogno per crescere: spazio per lo scambio con le realtà industriali, partner per la ricerca di alto livello e supporto concreto quando si tratta di cooperazione e opportunità di finanziamento. I parchi tecnologici di Klagenfurt e Villach sono esempi virtuosi di luoghi che offrono condizioni perfette per le idee di domani.
Ricerca orientata alle applicazioni
A St. Veit an der Glan, il Kompetenzzentrum Holz (Wood – centro di competenza per il legno) dimostra come la ricerca applicata all’interfaccia tra impresa e scienza funzioni con successo. L’area di ricerca di St. Veit è una delle quattro sedi del Kompetenzzentrum Holz GmbH in Austria, e conduce da oltre 15 anni ricerche extrauniversitarie orientate al futuro. “Il nostro obiettivo è trovare soluzioni innovative per una bioeconomia circolare. Poiché a St Veit l’attenzione si concentra sulla tecnologia delle superfici di legno e di carta, sul design dei processi e sull’efficienza delle risorse, qui si lavora su fattori economici fondamentali per il successo”, afferma l’ingegnere Herfried Lammer, responsabile Projects & Services del centro di St. Veit.
Ciò che nasce da uno dei materiali più antichi della storia dell’umanità lascia spesso i non addetti ai lavori a bocca aperta: alcuni degli sviluppi premiati includono collanti per pannelli truciolari a base di zucchero anziché di gas naturale, rivestimenti autorigeneranti a base di melamina per le superfici dei mobili e superfici in legno superidrofobiche grazie a un trattamento ecologico a spruzzo. “Il legno è un materiale fantastico”, spiega Herfried Lammer. “Ciò che la natura ha ottimizzato nel corso di milioni di anni, noi lo utilizziamo qui per la ricerca sostenibile e le innovazioni per la tutela del clima”.

©Standortmarketing Kärnten | Michael Stabentheiner
High-tech e natura
Attualmente stanno svolgendo un ruolo importante lo sviluppo e l’integrazione di sensori nei materiali compositi a base biologica. Lammer, esperto e appassionato di legno, spiega: “Le fibre naturali hanno già dei sensori naturali incorporati: ad esempio, un albero sa da dove proviene il vento. Stiamo cercando di imitare queste capacità e di integrarle nei materiali compositi”. Questo nuovo approccio, in cui gli stessi materiali sostenibili diventano un impercettibile sistema di sensori incorporati, mira a colmare il divario tra il mondo materiale e quello digitale, tra sostenibilità e funzionalità. Se questa innovazione avrà successo, aprirà la strada ai materiali naturali nelle applicazioni high-tech.
Particolarmente importante per tutti gli sviluppi: l’ampia rete di partner scientifici. “Una ricerca competitiva ha bisogno di partner forti. Lavoriamo sia con le piccole imprese che con le grandi aziende internazionali e ci consideriamo una piattaforma che riunisce gli interessi della ricerca e quelli operativi delle aziende”. Alla Wood, la ricerca non è mai fine a se stessa, ma si svolge sempre in stretta collaborazione con l’industria. “In questo modo, potenziamo la forza innovativa delle aziende locali nella competizione internazionale e facciamo progredire insieme la nostra sede.”


Herfried Lammer, Kompetenzzentrum Holz GmbH (centro di competenza per il legno)
“Il legno è un materiale fantastico. Ciò che la natura ha ottimizzato nel corso di milioni di anni, noi lo utilizziamo qui per la ricerca sostenibile e le innovazioni per la tutela del clima.”
Il Kompetenzzentrum Holz (Centro Competenza per il legno), oltre a collaborare con aziende locali, è aperto a cooperazioni internazionali. Carinthia.com illustra con due esempi come il legno, materia prima rinnovabile e naturale, in Carinzia sostiene il successo delle aziende grazie alle idee giuste e a partner innovativi.