
Famiglia e istruzione
© AdobeStock
Benvenuti nel Carinthian Welcome Center, il primo punto di contatto ufficiale della Carinzia per chi rientra in sede, per i nuovi arrivati e per tutti coloro che vogliono vivere e lavorare in Carinzia. La nostra pagina informativa “Benvenuti in Carinzia” vi offre un aiuto concreto per un nuovo inizio di successo.
Benvenuti nello Stato federale più a sud dell’Austria.
In Carinzia s’incontrano meravigliosi paesaggi alpini e tonalità mediterranee. Sul versante meridionale delle Alpi, crocevia di tre diverse culture, potrai godere di un clima temperato e una varietà culturale sorprendente. Vedrai innumerevoli laghi balneabili e acque cristalline, il tutto circondato da variopinti panorami montani a perdita d’occhio che, disegnano una regione e una destinazione molto apprezzata dagli amanti della natura e dello sport e, in generale, da chi cerca qualcosa di straordinario.
In quanto polo economico e tecnologico, la Carinzia offre anche molteplici opportunità di lavoro aperte al futuro. Le istituzioni educative e i centri di ricerca testimoniano l’alto valore attribuito alla scienza e al progresso. Sicurezza, attenzione alla famiglia e un’alta qualità della vita permeano profondamente l’anima della Carinzia, rendendo in assoluto l’Austria meridionale una destinazione attraente: “Un luogo da vivere”.
In quanto polo economico e tecnologico, la Carinzia offre anche molteplici opportunità di lavoro aperte al futuro. Le istituzioni educative e i centri di ricerca testimoniano l’alto valore attribuito alla scienza e al progresso. Sicurezza, attenzione alla famiglia e un’alta qualità della vita permeano profondamente l’anima della Carinzia, rendendo in assoluto l’Austria meridionale una destinazione attraente: “Un luogo da vivere”.
Ti piace la Carinzia? Abbiamo raccolto alcune informazioni importanti che faciliteranno il tuo arrivo nella regione più meridionale dell’Austria. Lasciati consigliare.
La pagina “Benvenuti in Carinzia” offre tanti consigli utili. Lo scopo di questa pagina è quello di essere un piccolo vademecum per accompagnare i tuoi primi passi in Carinzia. Ti servono informazioni per la ricerca di un alloggio? Non sai come muoverti a livello amministrativo? Cerchi lavoro, opportunità di business o altre informazioni? Leggi questa pagina.
Benvenuto in Carinzia!
Naviga con la nostra carta interattiva attraverso le regioni economiche della Carinzia e scopri quali prospettive può offrire a te e alla tua famiglia.
© Michael Stabentheiner
Ti trasferisci a sud? Ora può iniziare una nuova fase della tua vita. Per l’arrivo e la sistemazione in Carinzia devi considerare alcuni aspetti:
Una delle prime cose da fare è registrare la residenza in Carinzia. Un’operazione burocratica e sei ufficialmente a casa! Clicca qui per accedere all’Ufficio Anagrafe.
Elettricità, teleriscaldamento o gas: registra la tua fornitura energetica! Una panoramica esaustiva dei fornitori di luce e gas in Carinzia si può trovare, ad esempio, su durchblicker.at
Per la connessione radiotelevisiva è necessario il pagamento del canone. Le informazioni necessarie sono reperibili su https://orf.beitrag.at/ E la connessione internet? Si trasferisce con te o viene ri-registrata.
Non dimenticare di immatricolare o reimmatricolare il tuo veicolo entro una settimana dal tuo arrivo e ricorda di modificare l’indirizzo dell’assicurazione. Vuoi più informazioni?
Hai già pensato all’assistenza dei tuoi figli? Contatta i Centri Assistenza. Fai attenzione alle scadenze per l’iscrizione, così nulla ostacolerà il gioco e il divertimento dei tuoi bambini.
Richiedendo il re-indirizzamento all’Ufficio Postale potrai ricevere tutta la corrispondenza al tuo nuovo domicilio.
Il tuo amico a quattro zampe cambia vita con te? Comunica all’autorità competente anche il trasferimento del tuo cane. In Carinzia puoi risolvere questa procedura all’Ufficio Comunale e, se abiti a Klagenfurt o a Villach, presso le autorità comunali (Magistrat) della città. Ecco tutti i dettagli necessari.
Nota:
Questa check-list è un’informativa iniziale. Per maggiori informazioni clicca qui.
© AdobeStock
Benvenuti in Carinzia! Abbiamo preparato una panoramica dei documenti e delle informazioni ‘da sapere’ per tutti i cittadini UE e non UE.
Puoi trovare ulteriori informazioni importanti sul nostro sito internet: Territorio e vita in Carinzia.
Qui puoi trovare ulteriori informazioni interessanti: qui.
In Carinzia ti sentirai accolto a braccia aperte. Ricorda di registrarti presso l’autorità competente entro 3 giorni dal tuo arrivo.
© AdobeStock
Una casa accogliente è fondamentale. Cerchi un appartamento, un bilocale, una villetta o un alloggio in condivisione? Ecco alcuni indirizzi che possono fare al caso tuo.
Qui trovi tutto quello che devi sapere su alloggi e possibili finanziamenti.
Hai bisogno di informazioni legali o supporto professionale? In Carinzia è a tua disposizione il centro di consulenza abitativa (Wohnungsberatungsstelle)
Normalmente gli appartamenti non sono ammobiliati ma, in molti casi, sono provvisti di cucina. Se cerchi un appartamento parzialmente ammobiliato, questo link può esserti utile: www.niceflats.net
Gli studenti hanno spesso un budget limitato, specialmente quando si tratta dell’alloggio. Ecco alcuni link / consigli che possono aiutarti nella ricerca:
Ti auguriamo un indimenticabile periodo di studio in Carinzia!
© Monte Nero Productions
Dopo il tuo arrivo in Carinzia devi registrarti ufficialmente.
Attenzione! Sul modulo di registrazione è necessaria la firma del locatore o del proprietario.
Troverai maggiori informazioni alla sezione “An- und Abmeldung des Wohnsitzes” (Registrazione e cancellazione residenza).
© Adobe Stock
Il costo medio degli affitti in Carinzia dipende dalla zona. Nel 2022 tale costo, compreso delle spese di gestione, ammontava a 6,8 euro al metro quadrato. La Carinzia risulta quindi più economica dal punto di vista dei costi abitativi rispetto agli altri Länder austriaci (fonte: Statistics Austria).
© Michael Stabentheiner
Prima di cominciare la tua nuova vita in Austria, è necessario informare del tuo trasferimento alcune autorità del tuo Paese di provenienza, in particolare, per esempio, la scuola dei bambini e l’ufficio anagrafe.
In quanto cittadino UE/SEE o svizzero puoi soggiornare in Austria senza visto per tre mesi. Puoi prolungare questo soggiorno a determinate condizioni: dimostrando di avere un impiego fisso, un lavoro autonomo, mezzi finanziari, un’assicurazione sanitaria o percorso formativo in essere
Nota bene:
Entro tre giorni dal tuo arrivo in Austria è necessario registrare tutto il nucleo familiare nel nuovo luogo di residenza. In Carinzia puoi adempiere questa procedura presso l’Ufficio Comunale o, se abiti a Klagenfurt o a Villach, presso le autorità comunali (Magistrat) della città. Tutte le informazioni e i documenti da presentare per la registrazione sono reperibili qui.
Se provieni dalla UE o dalla Svizzera, entro quattro mesi dal tuo arrivo devi registrare la nuova residenza presso l’amministrazione distrettuale (Bezirkshauptmannschaft) o presso le autorità comunali (Magistrat) se vivi a Villach o a Klagenfurt.
Desideri approfondire questo argomento? Qui trovi ulteriori informazioni:
Ti auguriamo uno splendido inizio nella tua nuova casa in Carinzia!
© AdobeStock
Benvenuto nel mondo del lavoro della Carinzia! Ti stai chiedendo come funziona la retribuzione?
I cittadini e le cittadine degli Stati membri dell’UE e degli Stati SEE Islanda, Norvegia e Liechtenstein, nonché della Svizzera hanno libero accesso al mercato del lavoro austriaco e non necessitano di un premesso di lavoro ufficiale. Se invece provieni da un Paese terzo allora ti consigliamo di leggere queste informazioni.
Per la prestazione lavorativa riceverai lo stipendio concordato nel contratto di lavoro. L’importo dipende da diversi fattori: leggi, contratti collettivi, accordi interni all’azienda, dall’età, la qualifica e dall’azienda. Solitamente lo stipendio verrà accreditato sul tuo conto a fine del mese. Quello che ricevi è il salario netto. E la differenza rispetto al salario lordo? Viene trasferita ai rispettivi enti come l’ufficio imposte, l’assicurazione sanitaria e la previdenza sociale. Potrai vedere l’esatta composizione di questo importo nel cedolino dello stipendio o in busta paga.
Se il contratto collettivo o l’accordo aziendale lo prevedono, in Carinzia, il salario viene corrisposto per 14 mensilità. I pagamenti speciali sono chiamati gratifica natalizia (Weihnachtsgeld) e gratifica feriale (Urlaubsgeld) e vengono versati automaticamente sul tuo conto.
l servizio Arbeitsmarktservice – AMS è sempre al tuo fianco:
Arbeitsmarktservice Kärnten
Rudolfsbahngürtel 42, 9021 Klagenfurt am Wörthersee
Tel.: 050 904 240
https://www.ams.at/organisation/public-employment-service-austria
La Camera del Lavoro della Carinzia è a tua disposizione per fornirti aiuto e consigli su argomenti quali diritto del lavoro, formazione o questioni fiscali. Trovi maggiori informazioni al sito kaernten.arbeiterkammer.at.
Vorresti diventare un lavoratore autonomo?
Qui troverai ulteriori informazioni.
Auguri per il tuo percorso professionale in Carinzia!
© Johannes Puch
Se vuoi lavorare in Carinzia e hai già conseguito qualifiche all’estero è necessario seguire alcuni passaggi importanti .
Per poter lavorare, i titoli di studio devono essere riconosciuti. L’ente preposto alla loro valutazione è il Bundesministerium für Bildung, Wissenschaft und Forschung (Ministero Federale dell’Educazione, della Scienza e della Ricerca). Per sapere come funziona puoi documentarti qui.
È a tua disposizione un ufficio preposto per persone con qualifiche conseguite all’estero:
Sede: Rudolfsbahngürtel 42, A-9021 Klagenfurt (nei locali dell’Arbeitsmarktservice della Carinzia)
Importante: è necessario fissare un appuntamento.
Tel.: (+43) (0)316/83 56 30
E-Mail: ast.kaernten@zebra.or.at
www.zebra.or.at
Ti auguriamo un buon ingresso nel mondo del lavoro della Carinzia!
© Monte Nero Productions
Di seguito ti presentiamo le informazioni da sapere per la cura e l’istruzione dei membri più giovani della famiglia:
Per i neonati e i bambini troverai persone qualificate che si prenderanno cura del loro benessere, a cominciare dagli asili nido (Kinderkrippen o Krabbelstuben). Non appena i piccoli hanno raggiunto i tre anni e fino all’età di sei anni, possono giocare e imparare in scuole materne pubbliche o private o asili autogestiti. Alcune strutture sono anche bilingue. In più: il Land Carinzia sostiene le famiglie coprendo una parte delle spese per l’assistenza all’infanzia. Leggi bene qui.
Al compimento del sesto anno, in Austria, inizia la scuola dell’obbligo. L’obbligo scolastico dura nove anni: dai 6 ai 15. La frequenza nelle scuole pubbliche è gratuita.
© AdobeStock
Per quanto riguarda la cura e l’istruzione del tuo bambino abbiamo alcune informazioni per te:
Se vuoi iscrivere il tuo bambino all’asilo o a scuola, devi rivolgerti agli uffici del tuo comune di residenza, all’asilo desiderato o fissare un appuntamento presso la scuola scelta.
Una nota importante: prima di iniziare la scuola elementare è obbligatoria la frequenza dell’ultimo anno di asilo! Tutti i dettagli sono disponibili qui.
L’iscrizione in una scuola elementare viene spesso indicata come “Schüler:inneneinschreibung”. Dopo la scuola elementare vi è anche la possibilità di continuare con la scuola media.
Per i giovani sono disponibili in Carinzia numerose scuole medie e superiori (AHS) e professionali (BHS). La International School Carinthia (ISC) offre un programma accademico riconosciuto a livello internazionale con l’inglese come lingua d’insegnamento:
L’offerta formativa della Carinzia offre tante possibilità di specializzazione e aggiornamento. Tutte le altre informazioni sono disponibili qui.
Indirizzo: 10.-Oktober-Str. 24, 9020 Klagenfurt am Wörthersee
Tel.: (+43) (0) 50 534-0
E-Mail: office@bildung-ktn.gv.at
Here’s further information for you:
© AdobeStock
Se vuoi imparare il tedesco o migliorare le tue conoscenze della lingua, la Carinzia offre un’ampia scelta di corsi. Qui trovi un elenco di alcune istituzioni che offrono corsi di tedesco:
Alpen-Adria-Universität Klagenfurt
Sprachenzentrum “Deutsch in Österreich”
Universität Klagenfurt
Universitätsstraße 65 – 67
9020 Klagenfurt am Wörthersee
Tel: (+43) (0)463 24180
dia@aau.at
https://dia.aau.at/
WIFI Kärnten
Europaplatz 1
9021 Klagenfurt am Wörthersee
Tel: (+43) (0)5 9434
wifi@wifikaernten.at
www.wifikaernten.at
VHS – “Die Kärntner Volkshochschulen”
Bahnhofstraße 44
9020 Klagenfurt am Wörthersee
Tel: (+43) (0)50 477 70 70
office@vhsktn.at
www.vhsktn.at
bfi-Kärnten – Berufsförderungsinstitut
Bahnhofstraße 44
9020 Klagenfurt am Wörthersee
Tel: (+43) (0)5 78 78
info@bfi-kaernten.at
www.bfi-kaernten.at
ÖIF – Österreichischer Integrationsfonds
Integrationszentrum Kärnten
10. Oktoberstraße 15
9020 Klagenfurt am Wörthersee
Tel: (+43) 463/50 37 81
kaernten@integrationsfonds.at
www.integrationsfonds.at
© Adobe Stock
Se sei alla ricerca di assistenza per i tuoi figli durante le vacanze, qui in Carinzia ci sono alcune opzioni interessanti. È opportuno informarsi sulle offerte disponibili sin dal momento dell’iscrizione. Ecco alcuni consigli per cominciare:
Programmi di vacanze diversificati?
Ci auguriamo che tu possa trovare il programma di vacanze perfetto per i tuoi figli.
© Michael Stabentheiner
Se vuoi viaggiare nella nostra splendida regione con i mezzi pubblici, puoi contare sulle Kärntner Linien. Tutte le aziende di trasporto che operano nel settore del trasporto pubblico in Carinzia sono riunite sotto il marchio “Kärntner Linien”.
Hai in programma solo un breve tragitto o vuoi viaggiare con flessibilità tutto l’anno? Le Kärntner Linien hanno il biglietto giusto per ogni esigenza: singolo, giornaliero, settimanale o annuale.
Maggiori informazioni sulle varie possibilità sono reperibili al sito kaerntner-linien.at.
Sul sito trovi anche un pratico pianificatore di percorsi e tariffe che ti aiuterà nella programmazione del tuo itinerario.
© Monte Nero Productions
In Carinzia la previdenza sociale è importante, pertanto vige l’obbligo di assicurazione. La previdenza sociale è responsabile dell’assicurazione sanitaria, pensionistica e infortunistica. Ogni azienda e ogni datore/datrice di lavoro deve versare i contributi per ciascun lavoratore e i suoi familiari.
Lo sei se rientri in uno di questi gruppi:
Ognuno può decidere di stipulare un’assicurazione sanitaria e pensionistica volontaria. Alcune spese mediche sono a proprio carico come, ad esempio, i medici privati o alcuni trattamenti odontoiatrici. Spesso provvedono una cassa mutua privata o la previdenza sociale ne rimborsa una parte.
Ci auguriamo che in Carinzia tu ti senta al sicuro e ben assistito!
© AdobeStock.
Le persone assicurate e i loro familiari hanno diritto alle cure mediche da parte di medici generici, specialisti, dentisti o prestazioni in ospedali pubblici convenzionati con l’assicurazione sanitaria.
Per ricevere un trattamento medico gratuito è necessario esibire la tessera sanitaria e-card, sulla quale sono memorizzati i tuoi dati personali (nome, numero di assicurazione, ecc.). Anche il/la tuo/a partner e i tuoi figli devono essere in grado di esibire una tessera di questo tipo, che viene rilasciata automaticamente in caso di copertura assicurativa obbligatoria.
Importante: la e-card deve essere esibita a ogni visita medica o ospedaliera.
Maggiori informazioni sul tema salute sono reperibili qui.